Menu Chiudi

Fatturazione Pedaggi

INFORMATIVA RICHIESTA FATTURAZIONE PEDAGGI

L’Utente interessato al rilascio della fattura deve farne richiesta mezzo raccomandata inviando l’apposito modulo alla Società Concessionaria Superstrada Pedemontana Veneta S.p.A., Corso Vittorio Emanuele II 178, 10138 Torino, o via PEC all’indirizzo segreteria.sede@pec.spveneta.it, come previsto dall’Art.22 del D.P.R. 633/1972 e il D.M. 20 luglio 1979.

Le ricevute rilasciate alle stazioni di pagamento non hanno titolo fiscale per la richiesta di detrazione IVA.

L’emissione delle fatture solleva la Società Concessionaria da qualsiasi responsabilità come prescritto da normativa vigente in materia fiscale.

Per richiedere la fatturazione dei pedaggi l’Utente dovrà utilizzare l’apposita modulistica scaricabile in questa pagina, completa delle informazioni sotto indicate, allegando gli scontrini di pedaggio in originale:

  • Nome Cognome o Ragione Sociale
  • Indirizzo o sede della Società
  • Codice Fiscale o Partita IVA
  • Distinta Transiti
  • Tipo e Targa del veicolo
  • Importi pagati e totale

La richiesta deve essere timbrata e sottoscritta per l’assunzione delle responsabilità precedentemente menzionate.

La parziale applicazione di quanto sopra potrebbe invalidare la richiesta e quindi non renderla evadibile entro i tempi prestabiliti (90 giorni).

Verranno fatturati i transiti saldati con i seguenti metodi di pagamento:

  • Contanti
  • Carta di credito
  • Carta di debito

L’utente, al momento del pagamento presso la stazione di pedaggio deve richiedere, premendo l’apposito pulsante, la ricevuta.

Può essere richiesta la fatturazione dei mancati pagamenti del pedaggio.

Dal 1° gennaio 2019 vi è obbligo di emissione fattura in formato elettronico il cui invio dovrà essere effettuato esclusivamente tramite servizio di interscambio (SDI).

Nella richiesta dovrà essere indicato il codice destinatario o in alternativa la PEC per l’invio della fattura elettronica. Nel caso in cui il campo non fosse compilato la fattura sarà resa disponibile presso il sito dell’Agenzia delle Entrate.

I consumatori finali, I soggetti esteri non identificati in Italia, i soggetti in regime di vantaggio o forfettario riceveranno la fattura in formato cartaceo all’indirizzo indicato nella richiesta.

Download documento

Obbligo di pneumatici invernali (da neve) o mezzi antisdrucciolevoli
Dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024

Gentili Viaggiatori,

Nel corso del periodo invernale temperature negative, precipitazioni nevose e i fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) possono creare situazioni di pericolo per gli Utenti e condizionare il regolare flusso del traffico.

Pertanto tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, nel periodo dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024, che transitino sulla rete aperta al traffico di competenza della Superstrada Pedemontana Veneta, devono essere muniti di pneumatici invernali ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.

Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Ordinanza n° 23 del 07.11.2023

Cordialmente

Superstrada Pedemontana Veneta