Menu Chiudi

Traffico in tempo reale

LA CENTRALE OPERATIVA

Lavora in team in base a specifica metodologia. Raccoglie, gestisce e diffonde le informazioni relative alle emergenze di viabilità e si configura come una grande “fabbrica di dati” all’interno della quale confluiscono tutte le informazioni viarie a livello nazionale.
Alla parte di raccolta automatica contribuiscono Anas, Autostrade per l’Italia e altre concessionarie e 5T di Torino.

Gli eventi emergenziali di traffico, una volta raccolti ed analizzati, generano processi diversi di lavorazione, destinati sia al salvataggio delle informazioni che alla loro distribuzione sul territorio. L’analisi di una mole così elevata di dati richiede, oltre all’utilizzo di tecnologie avanzate, anche l’impiego di competenze specifiche sui processi di infomobilità.

Il personale specializzato di Polizia Stradale e Carabinieri oltre a raccogliere le informazioni su rete autostradale e secondaria, modifica, aggiorna ed attiva il processo di certificazione, tramite verifica di congruenza, mediante proprie fonti, delle informazioni trattate. Gli operatori di Anas agiscono in relazione alle strade di propria competenza mentre la raccolta delle informazioni sulle strade urbane ed extraurbane è svolta dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese Nethex-Infoblu. Ulteriore supporto è altresì fornito da operatori dell’Aci e dal personale interno al MIT.

Le notizie lavorate e confezionate per gli utenti della strada sono pronte per la distribuzione tramite il numero di pubblica utilità 1518, i notiziari televisivi e radiofonici.
La diffusione automatica avviene tramite l’app iCCISS, il Portale www.cciss.it, il canale Twitter.

IL NUMERO DI PUBBLICA UTILITÀ 1518

Il “1518” è il filo diretto con il cittadino. Un numero di pubblica utilità che attiva una comunicazione istantanea ed efficace con il Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale (CCISS). Il servizio è affidato al raggruppamento temporaneo di imprese Nethex-Infoblu i cui operatori prontamente rispondono al telefono informando l’utente, in tempo reale, sulle condizioni di traffico sull’intera rete stradale nazionale.

La chiamata è gratuita da qualunque telefono sia fisso che mobile. Il servizio, operativo tutti i giorni dell’anno, h24, oltre a fornire informazioni sul traffico è una vera e propria linea di congiunzione che consente agli utenti sia di rivolgere domande che di effettuare segnalazioni sul traffico, contribuendo così al miglioramento del servizio pubblico. Prima della diffusione tutte le segnalazioni pervenute sono opportunamente verificate dagli Organi di controllo (Polizia, Carabinieri).

Il 1518 è uno strumento di grande trasparenza che privilegia la comunicazione diretta e pone le esigenze del cittadino al centro delle attività del CCISS.

LAVORI DI MANUTENZIONE – RESTRINGIMENTO CARREGGIATE CON CHIUSURA CORSIA DI SORPASSO

Sulla Superstrada Pedemontana Veneta, per lavori di manutenzione impianti non di competenza,
è previsto il restringimento delle carreggiate, con chiusura della corsia di sorpasso in entrambe le direzioni, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 nei seguenti giorni :

31.05.2023 dal km 78+050 al Km 80+300 tra le stazioni di Altivole e di Povegliano:

01.06.2023 dal km 78+050 al Km 80+300 tra le stazioni di Altivole e di Povegliano:

05.06.2023 dal km 68+600 al Km 70+400 tra le stazioni di Riese Pio X e di Altivole:

06.06.2023 dal km 68+600 al Km 70+400 tra le stazioni di Riese Pio X e di Altivole:

09.06.2023 dal km 83+350 al Km 85+650 tra le stazioni di Montebelluna e di Povegliano:

10.06.2023 dal km 83+350 al Km 85+650 tra le stazioni di Montebelluna e di Povegliano;

AugurandoVi buon viaggio ringraziamo per aver utilizzato i nostri servizi.

Cordialmente

Superstrada Pedemontana Veneta